Le Progressive Web Apps (PWA) sono il futuro dell’e-commerce, uno strumento in grado di offrire al cliente un’esperienza ottimale quando si tratta di acquisti online. Per capire immediatamente cosa sono e come sono fatte, basta pensare che Pinterest è una PWA.
Performance, esperienza e intelligenza sono fattori chiave quando si decide di vendere online: la prima generalmente dipende dai dispositivi che utilizziamo, la seconda vuole eliminare ogni possibile frizione nell’utilizzo del software e dell’hardware, mentre l’intelligenza ha a che fare con gli algoritmi che ormai operano secondo un’ottica predittiva, che anticipa le richieste e i bisogni dell’utente.
Le PWA si inseriscono nella necessità di fare in modo che questi tre elementi funzionino in modo da unire i lati migliori delle app native e quelli della tecnologia web.
Infatti, le Progressive Web Apps offrono nuove feature che vanno ad incrementare l’esperienza dell’utente: se a prima vista sembrano dei “normali” siti web, via via si comportano sempre più come delle app native multipiattaforma.
I vantaggi di adoperare una PWA per l’e-commerce sono molteplici, e includono:
– Rendere l’esperienza di acquisto più semplice, veloce e piacevole, senza i fastidi che a volte emergono dalle difficoltà di ultimare un acquisto; questo fa sì che il cliente sia più incline a tornare;
–Minori tempi e costi di sviluppo, perché il codice è riutilizzabile, al contrario di quello che viene sviluppato per un’app nativa;
–Favorire le operazioni di marketing e della SEO, che non è invece possibile con un’app nativa: una PWA è di fatto un sito web, quindi con un approccio di SEO efficace rientra facilmente nei primi risultati sui motori di ricerca;
–Accorcia le distanze tra cliente e venditore, perché elimina il processo di download di un’app “tradizionale” e non va ad appesantire il dispositivo con un’ulteriore applicazione: gli studi indicano infatti che, se un utente ritiene di avere troppe app sul suo smartphone, è più facile che decida di non scaricarne di nuove invece di eliminarne alcune già presenti;
–Le PWA sono flessibili e reattive, ossia il loro design si adatta velocemente ad ogni dispositivo e tipo di schermo;
–Gli aggiornamenti avvengono in automatico, proprio come su un sito web: in questo modo l’utente non deve scaricarli manualmente, ma utilizza sempre la versione più recente;
–Per ultimo, ma non per importanza, ci sono la velocità e la sicurezza dei pagamenti: attraverso l’integrazione API di richiesta di pagamento con un browser, i clienti ottengono pagamenti sicuri e veloci. Non esiste un modulo di pagamento in questo metodo, e questo aiuta i clienti a completare immediatamente l’acquisto.
–I moltissimi vantaggi che si possono ottenere scegliendo una PWA per il proprio e-commerce sono controbilanciati da alcune limitazioni; alcune sono di natura tecnica, altre hanno a che fare con la difficoltà di raggiungere gli utenti e con l’impossibilità, al contrario delle app native, di accedere ai dati dell’utente come i suoi profili social, i contatti, i media salvati nel dispositivo ecc.
–Tuttavia, i potenziali benefici di una PWA per un negozio online hanno portato gli esperti e gli analisti a considerare che, in futuro, sempre più realtà decideranno di optare per questa soluzione.